Professioni legate al legno
I giovani interessati possono intraprendere le professioni più disparate, che si tratti di artigianato creativo, arredamento d’interni, edilizia, industria cartaria e dei materiali. Si riporta di seguito una breve descrizione delle figure attualmente operanti nel settore del legno, alle quali si affiancano quelle di tecnici, architetti e ingegneri specializzati. Nuovi ambiti scientifici come la biologia, le nanotecnologie e la chimica si occupano in maniera sempre più approfondita di questa materia prima e delle relative possibilità per il futuro. A tale scopo, è possibile conseguire una formazione adeguata sia in Italia che all’estero.

Posatore pavimenti in legno
Il pavimento in legno è essenziale per il design d’interni e il benessere abitativo. Una posa sapiente e a regola d’arte dei vari elementi consente di evitare danni indiretti, valorizzando gli ambienti. Tuttavia, non è da sottovalutare il carico fisico dovuto al lavoro per terra.
Costruttore di imbarcazioni

Alex Trip
I costruttori di barche progettano e realizzano yacht e natanti (solitamente con finiture pregiate) per clienti molto esigenti. Questo settore prevede la costruzione, il restauro, la trasformazione, la riparazione e la manutenzione delle imbarcazioni e non contempla solo il legno, perché i materiali attualmente impiegati (ad es. plastica, fibra di vetro e metallo) sono sempre più numerosi. Tuttavia, questo materiale naturale continua a ricoprire il ruolo più importante nella struttura e nell’estetica di una barca.
Costruttore di tetti in legno

I conciatetto realizzano costruzioni in legno per l’armatura del tetto. All’impermeabilizzazione a regola d’arte di tetti e balconi segue la copertura con apposite lastre, tegole, pietre o assicelle, con l’inserimento di accessori come impianti parafulmine, sistemi di sicurezza e paraneve, grondaie, cupole e lucernari. Tra le competenze di base di un conciatetto rientrano l’eliotermia e gli impianti fotovoltaici, così come una conoscenza approfondita del risanamento energetico degli immobili.
Tornitore

I tornitori danno forma al legno e ad altri materiali con l’ausilio di un tornio. Oltre a buona inventiva, questi professionisti devono disporre di una spiccata sensibilità artigianale per la realizzazione di pezzi unici o produzioni in piccole serie.
Policromatore

FILLARTE
Fanno parte del lavoro anche la progettazione, decorazione e verniciatura di sculture, oggetti artistici o d’uso comune in legno, argilla e plastica, nonché il restauro di oggetti.
Costruttore di elementi prefabbricati in legno

I costruttori di edifici prefabbricati lavorano in officine e siti produttivi di aziende artigianali e industriali. Macchine completamente automatiche e impianti vari supportano la lavorazione e il fissaggio di pannelli in legno, materiali isolanti e di altro tipo. Tra le mansioni specializzate rientrano il montaggio degli elementi costruttivi, attività per la protezione del legno e il trattamento delle superfici.
Guardia forestale

Il corpo forestale provinciale comprende diversi profili professionali: agenti e assistenti, sovrintendenti, ispettori e ufficiali forestali. Questo personale si differenzia da quello amministrativo per le competenze di polizia e le attività specifiche nel settore montano. Tra i compiti principali rientrano la progettazione, la direzione dei lavori e il collaudo delle opere in economia, la pianificazione di misure per la cura e il miglioramento del bosco e l’esecuzione di assegni al taglio; le mansioni di polizia comprendono il controllo delle disposizioni nell’area di competenza; la consulenza è strettamente legata alle altre attività e abbraccia, con le pubbliche relazioni, l’intero ambito di competenza.
Liutaio

I liutai producono strumenti ad arco come violini, violoncelli o contrabbassi. Dopo aver disegnato il progetto, le misure vengono riportate sui pezzi da lavorare; da diverse tipologie di legno si ottengono vari elementi, come fondo, tavola armonica e manico. Dopo l’assemblaggio, si testano il funzionamento e il suono; l’attività prevede inoltre il restauro e la riparazione di strumenti danneggiati.
Tecnico per la protezione del legno
Gli esperti della preservazione del legno e degli edifici dispongono di conoscenze di biologia su legno e potenziali parassiti, come funghi e insetti, e mirano a costruire gli edifici in maniera tecnicamente corretta, risolvendo eventuali problemi nel modo più adeguato e senza rischi per la salute.
Meccanico per la lavorazione del legno

I meccanici della lavorazione del legno pianificano e monitorano le fasi lavorative necessarie alla produzione di tavole, pannelli impiallacciati e truciolari o altri materiali in legno con impianti produttivi, esaminando gli standard qualitativi della merce e ottimizzando i processi produttivi.
Scultore

Helmuth Rier
Inoltre, questi professionisti progettano e realizzano figure tridimensionali in legno, come bassorilievi e altorilievi, secondo bozze o modelli propri o forniti.
Ingeniere specializzato in strutture in legno

Gli ingegneri del legno eseguono mansioni gestionali e di progettazione nell’ambito dell’industria del legno, sviluppando e realizzando prodotti o edifici e ottimizzando i processi produttivi. A seconda della sede lavorativa, si occupano delle attività in aziende, studi di progettazione e istituti di ricerca e controllo. Gli ingegneri edili del legno elaborano progetti a ogni livello, predisponendo strutture portanti, effettuando calcoli di statica, redigendo planimetrie e controllando l’esecuzione dei lavori.
Meccanico per impianti di lavorazione del legno
La produzione di elementi edili, strumenti di imballaggio, oggettistica per interni e arredamento di negozi rientra tra le mansioni dei meccanici del legno, che preparano i materiali, li lavorano con impianti computerizzati, controllano la funzionalità degli elementi costruttivi, imballano e immagazzinano i prodotti a regola d’arte.
Intagliatore

Dominik Scythe
Progettano e realizzano figure e rilievi in legno, semplici e di piccole dimensioni, secondo esempi e modelli; eseguono fini lavori d’intaglio partendo da figure sgrossate con la fresa, in varie dimensioni e con diverse finiture.
Costruttore di giocattoli in legno

Daiga Ellaby
I costruttori di giocattoli in legno dispongono delle competenze specifiche di scultori, tornitori e falegnami. Le loro opere stanno riacquistando un forte apprezzamento, grazie al loro profilo ecologico.
Tecnico del legno

La qualifica dei tecnici del legno sta a metà tra quella dei mastri artigiani e quella degli ingegneri, poiché si occupano della gestione completa degli ordini: pianificazione, calcolo dei costi, materiale, calendarizzazione, coordinamento dei collaboratori, progettazione e costruzione dei prodotti. Questi professionisti sono chiamati a risolvere problemi di stampo tecnico e organizzativo, tenendo in considerazione le peculiarità del legno, le differenze tra le varie tipologie e la combinazione con altri materiali. I tecnici del legno, tuttavia, non seguono solo i processi produttivi e la realizzazione di prodotti e materiali, ma anche lo sviluppo, la costruzione e la realizzazione di macchinari e impianti adibiti alla lavorazione di questa materia prima.
Architetto di interni

L’architettura d’interni mira a garantire il benessere psicofisico e sociale dell’uomo nell’ambiente in cui vive. I professionisti attivi in questo settore elaborano progetti generali e soluzioni dettagliate per gli interni di edifici e luoghi pubblici, confrontandosi con la gestione formale degli spazi interni, la suddivisione strutturale, la scelta dei materiali e dei prodotti, i progetti di colore e luce, la costruzione e la disposizione dei mobili e degli edifici, integrando strumenti tecnici e mezzi di comunicazione.
Costruttore di strumenti

I costruttori di strumenti realizzano a mano strumenti musicali e a fiato: da elementi in legno e metallo nascono casse di risonanza e componenti, di cui si verificano poi la qualità del suono e l’accordatura. Questa figura professionale effettua inoltre attività di manutenzione, riparazione e restauro di strumenti musicali usati.
Intagliatore a macchina

Questo mestiere deriva da quello degli intagliatori; oltre all’utilizzo di apposite macchine per la lavorazione del legno (bloccaggio del pezzo di legno, sgrossatura, formatura, fresatura, spazzolatura, sagomatura, segatura, piallatura, incollatura e levigatura) fino all’ottenimento della figura finale, fanno parte dell’attività anche il controllo delle figure e l’eventuale lavorazione successiva con ferri da intaglio e carta vetrata, nonché la manutenzione dei macchinari utilizzati.
Cartotecnica

Questa figura si occupa degli elementi principali del legno: cellulosa e polpa. Oltre a gestire gli impianti per la produzione e la stesura della pasta di legno, segue e controlla le diverse fasi produttive, il dosaggio di additivi e i processi di affinazione della carta. Rientrano tra le attività anche la manutenzione degli impianti e il controllo qualità sui campioni.
Restauratore

I restauratori si occupano del restauro e della conservazione a regola d’arte di oggetti in legno e mobili storici, conformemente alle disposizioni; l’attività implica la ricostruzione fedele all’originale delle parti mancanti e il ripristino delle funzionalità, avvalendosi di tecniche e materiali utilizzati nella rispettiva epoca.
Meccatronico per frangisole e avvolgibili
I meccatronici producono tapparelle avvolgibili e tende da sole, installandole con i relativi meccanismi di controllo. Dopo aver raccolto le informazioni necessarie e aver preso tutte le misure in loco, procedono alla realizzazione del sistema richiesto, lavorando metallo, plastica, legno, vetro e tessuti.
Segantino

Oltre a disporre di approfondite conoscenze relativamente alla crescita degli alberi e all’influsso esercitato dai fattori ambientali sulla qualità del legno, il segantino organizza la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio a regola d’arte dei tronchi. Sulle sue ampie competenze tecniche si basano la cernita del legno prima e dopo il taglio, la produzione di legname da taglio (per vari scopi d’impiego) con impianti e macchinari, l’asciugatura dei prodotti, lo stoccaggio ottimale del legno e la relativa cura.
Tecnico per le progettazione di sci
Il tecnico lavora prevalentemente in siti di produzione industriale, combinando il legno con vari materiali, come la plastica e la fibra di vetro. Il processo si conclude poi con il taglio su misura e l’incollaggio degli elementi costruttivi, la fresatura e la pressatura dei vari componenti degli sci, la verniciatura, il fissaggio e la levigatura degli spigoli in acciaio. Oggi i lavori di riparazione e la realizzazione artigianale dell’attrezzatura sportiva secondo le richieste del cliente sono in significativo aumento.
Assistente tecnico per le risorse rinnovabili
Gli assistenti tecnici per le materie prime rinnovabili alimentano, monitorano e prestano manutenzione agli impianti per la produzione di energia da materie prime rinnovabili, rispettando tutte le norme di legge e le soglie in vigore.
Assistente tecnico per le tecniche e il management energetico

Gli assistenti tecnici per la tecnologia energetica rigenerativa e la gestione dell’energia prestano assistenza agli ingegneri nello sviluppo di nuove soluzioni per l’utilizzo delle energie rinnovabili (eolica e solare, calore geotermico e biomasse). Queste figure progettano collegamenti e comandi, ne verificano il funzionamento, vendono le soluzioni sviluppate ed eseguono la manutenzione degli impianti.
Costruttore di modelli tecnici

I costruttori di modelli tecnici producono tali modelli con vari materiali (tra cui il legno), a scopo dimostrativo o di design. Sono richieste propensione per il design, capacità di immaginazione degli spazi e buone doti comunicative nel rapporto con i clienti, poiché i modelli di design, in particolare, vengono spesso modificati nel processo di sviluppo.
Falegname

I falegnami realizzano a livello artigianale mobili, porte, finestre, rifiniture interne e materiali in legno, combinandolo con vetro, metallo o prodotti tessili. Le lavorazioni su misura costituiscono il cuore dell’attività, insieme al senso estetico, alla capacità d’immaginazione degli ambienti e alle abilità artigianali. L’utilizzo di impianti altamente tecnologici e gestiti tramite computer aumenta le possibilità di realizzare idee ingegnose e soddisfare le richieste dei clienti.
Boscaiolo

I boscaioli dispongono di conoscenze approfondite sulla crescita degli alberi nel patrimonio forestale. Questa figura professionale effettua vari interventi volti a influenzare l’effetto delle condizioni ambientali sullo sviluppo di piante e arbusti: cure colturali alla rinnovazione, tecniche di diradamento e utilizzazione finale. La padronanza dei macchinari utilizzati e delle disposizioni di legge in materia consente di lavorare in maniera sicura con motoseghe, argani a fune, harvester e forwarder forestali. Fanno parte dell’attività anche la conoscenza dei giusti requisiti qualitativi del legno e lo stoccaggio a regola d’arte dei tronchi raccolti.
Carpentiere

I carpentieri realizzano prevalentemente strutture in legno per edifici: solette, tetti, intelaiature, sovrastrutture di solette e pareti e rivestimenti esterni per pareti. Le principali attività di carpenteria sono costituite dall’installazione di elementi in legno in edifici nuovi, ma anche dalla realizzazione di sovrastrutture e fabbricati aggiuntivi in caso di ristrutturazione. Questa figura professionale dispone di conoscenze approfondite sulla fisica edile, conosce le caratteristiche del legno e l’importanza di altri materiali costruttivi e isolanti, nonché la relativa combinazione ottimale.